Sportello psicologico finanziato dalla Regione Lazio

“Un ascolto attento per un benessere diffuso” (progetto tenuto da professionisti della Cooperativa Sociale onlus "Antropos")

Cos'è

Lo Sportello Psicologico - tenuto da professionanti della Cooperativa Sociale onlus "Antropos" - si propone come spazio per accogliere soprattutto tutte le richieste tipiche della fascia adolescenziale ed eventuali dubbi e preoccupazioni in un’ottica di promozione del benessere e prevenzione del disagio.

Come si accede al servizio

La prenotazione per la consulenza dovrà avvenire, dopo aver letto l'"Informativa sul trattamento dei dati personali" (all. 1), compilando il modulo di consenso informato (all. 2, per gli adulti e all. 3, per i minori) che dovrà essere inviato poi tramite mail, per richiedere l'appuntamento, all'indirizzo di posta elettronica: sportellopsicologico2@antroposonlus.org

Luoghi in cui viene erogato il servizio

Scuola Primaria "Belli"

Scuola Primaria "Giovanni XXIII"

Scuola Secondaria di I Grado “via Dignano d’Istria”

Cosa serve

Prenotazione per e-mail.

Tempi e scadenze

Fino al termine delle lezioni dell'a.s. 2024/25.

Contatti

sportellopsicologico2@antroposonlus.org

Struttura responsabile del servizio

Ulteriori informazioni

Lo "Sportello" è tenuto in presenza presso i locali scolastici da professionisti della "cooperativa sociale Antropos onlus" (psicologa/o esperta/o di psicologia dell’età evolutiva, regolarmente iscritta/o all’albo degli psicologi e con esperienza nel settore).

A cosa serve

·  Agli alunni della scuola secondaria di l grado che spontaneamente lo richiedano o che manifestino disagi psicologici segnalati da docenti o genitori.

·  Ai docenti sia di scuola primaria sia di scuola secondaria per indicazioni psicopedagogiche di sostegno alla relazione con gli studenti e con il gruppo-classe.

·  Ai genitori degli alunni sia di scuola primaria sia di scuola secondaria per il potenziamento delle capacità genitoriali e comunicative e per consulenze circa le dinamiche evolutive e cognitive dei propri figli.

Descrizione breve

La scuola svolge un fondamentale ruolo di formazione in quanto offre ai suoi alunni molteplici opportunità di crescita culturale e sociale. Per questo motivo è importante che si attivi per leggere i segnali di eventuali disagi che potrebbero inibire o impedire i processi di crescita, di apprendimento e la partecipazione alla vita scolastica e sociale. Fornire questo tipo di servizio risponde all’esigenza di valorizzare l’individuo nella sua interezza, stimolando la sua crescita cognitiva ed emozionale, agendo non solo su di lui ma sui suoi sistemi di riferimento più prossimi: la scuola e la famiglia.

Tag pagina: Servizi